Pasquetta

Il sole che finalmente entra in camera, il silenzio che si protrae nella mattinata, dagli appartamenti del condominio, dalla strada: Pasquetta. Mi metto in auto, imbocco il viale, rallento per svoltare verso casa dei miei. Parcheggio. Rifletto. Ho incrociato, fin qui, cinque persone: un signore che, contromano, risaliva il viale col suo girello; una signora, appoggiata ad una badante dell’Europa dell’Est, davanti al panificio; un’altra signora, a braccetto con una delle figlie, davanti alla farmacia. Conosco tutte e tre le persone anziane che ho incontrato, le conosco da quando non erano anziane (trent’anni? più?) e io abitavo da queste parti.

Dalla stradina dove stanno i miei ritorno sul viale. Il signore col girello si è fermato, sta davanti alla fontana asciutta della chiesa del Beato Odorico. Parla con un signore della sua età, che pure conosco, appoggiato al suo mezzo di movimento. Chissà di cosa.

Una mattina di sole come questa, ma più fresca -era metà marzo ed eccezionalmente non c’era lezione all’Università-, accompagnai mio nonno a trovare le sue sorelle. Salimmo sul 7 di fronte a casa, in via del Carso, e scendemmo in piazza Castello. Prima di rifare il percorso per tornare, sostammo da un ferramenta del centro. Appena scesi, di nuovo in via del Carso, mi disse che gli era proprio piaciuto quel giro non previsto in centro, ma che faceva troppa fatica a salire i gradini del tram. Il nonno aveva percorso cauto, ma con passo regolare, le scale che portavano all’appartamento delle prozie, ma quei tre scalini di acciaio erano troppo alti e senza appigli sicuri, per come la vedeva. Può essere che sia stata l’ultima volta che si è mosso in tram, non so, devo chiedere ai miei cugini.

Però era contento. Io lo ero appena partiti, verso casa invece mi prese uno sconforto, che aumentò man mano che si andò avanti nella giornata, Ero contento per il nonno e per la giornata di sole, ma tutto il gusto se lo portava via la sera che avanzava. Avevo vent’anni e mi aspettavo dalla vita risposte piene e confortanti, che non trovavo.

Mentre il signore col girello ha salutato il suo conoscente e ancora sta fermo, si fa forza sulle sbarre ma non si muove, la signora con la badante attraversa la strada, sulle strisce davanti alla chiesa, e imbocca la laterale. Parlano, chissà di cosa. Io fingo di consultare il telefonino, per darmi una giustificazione dell’essere lì, fermo.

In realtà, ci fu un’altra passeggiata col nonno, un’altra mattina, una domenica nuvolosa di febbraio. Era un po’ meno freddo dei giorni precedenti, accompagnai il nonno a fare un giretto attorno all’isolato, credo duecento metri. Lui non parlava gran che, badava a muoversi senza inciampare, io lo tenevo a braccetto. La nonna ci aspettava, di sopra, coi miei. Era la prima volta che si era dimenticata del mio compleanno, capitato in quei giorni. Mi pareva impossibile, lei che ricordava, di nove figli e una ventina di nipoti, date di nascita e onomastici. La volta successiva, che tornai in quella casa, era per la morte di lei, neanche tre mesi dopo. Poi il nonno andò in casa di riposo.

Il signore col girello si è mosso, torna indietro, la fontana senz’acqua era evidentemente la sua meta per questa passeggiata. La signora e la badante sono in fondo alla stradina, adesso piegano a sinistra, in un’altra via interna. Guardo indietro, sul viale; la signora che passeggiava con la figlia è passata dall’altro alto della strada, ora cammina davanti all’edicola chiusa. Parlano tra loro, chissà di cosa.

A vent’anni mi aspettavo risposte dalla vita.

Le risposte, lo so bene ora, me le sarei dovuto faticare io, e non sarebbero mai state così nette come mi sarebbe piaciuto. Una, è questa: c’è un senso, c’è molto senso, a Pasquetta, con le fatiche di tanti anni addosso, muoversi per un viale quieto della piccola città e parlare con qualcuno. Chissà di cosa.

Quaranta passi da “I promessi sposi”/40

Gli altri finali, necessariamente al plurale

(dal capitolo XXXVIII)

“Il bello era a sentirlo raccontare le sue avventure: e finiva sempre col dire le gran cose che ci aveva imparate, per governarsi meglio in avvenire. – Ho imparato, – diceva, – a non mettermi ne’ tumulti: ho imparato a non predicare in piazza: ho imparato a guardare con chi parlo: ho imparato a non alzar troppo il gomito: ho imparato a non tenere in mano il martello delle porte, quando c’è lì d’intorno gente che ha la testa calda: ho imparato a non attaccarmi un campanello al piede, prima d’aver pensato quel che possa nascere –. E cent’altre cose.

Lucia però, non che trovasse la dottrina falsa in sé, ma non n’era soddisfatta; le pareva, così in confuso, che ci mancasse qualcosa. A forza di sentir ripetere la stessa canzone, e di pensarci sopra ogni volta, – e io, – disse un giorno al suo moralista, – cosa volete che abbia imparato? Io non sono andata a cercare i guai: son loro che sono venuti a cercar me. Quando non voleste dire, – aggiunse, soavemente sorridendo, – che il mio sproposito sia stato quello di volervi bene, e di promettermi a voi.”

1. La modifica del titolo originario del romanzo ha messo al centro dell’attenzione il principale nodo narrativo (il matrimonio già organizzato) e ha dato al protagonista un nome più confacente alla sua vicenda movimentata, però ha distolto l’attenzione dal fatto che la storia è quella di due personaggi che, per quanto impegnatissimi a realizzare la loro unione, hanno anche attitudini e pensieri propri. Manzoni lo sa bene, ce lo ha raccontato in tutto il romanzo, ha fatto dipendere lo scioglimento del voto dalla consapevolezza che non si decide per l’altro o per l’altra, anche se è la persona che più amiamo al mondo; coerentemente, c’è un finale di Renzo, e c’è un finale di Lucia, e non si tratta dello stesso finale: è un tratto di quella dimensione romanzesca che, da Bachtin in poi, chiamiamo polifonia.

Renzo e Lucia sono una coppia, ma restano due persone. Un secolo e mezzo dopo “I promessi sposi”, un autore lontanissimo dai riferimenti di Manzoni sulle cose ultime, e pure su tante altre, ce lo ha raccontato bene, descrivendo l’amplesso tra i due protagonisti (a metà del romanzo, e non è un anticlimax, perché la natura intima della loro unione se la dovranno conquistare ancora) in “Se una notte d’inverno un viaggiatore”:

“In entrambe le situazioni certamente non esistete che in funzione l’uno dell’altro, ma, per renderle possibili, i vostri rispettivi io devono anziché annullarsi occupare senza residui tutto il vuoto dello spazio mentale, investirsi di sé col massimo d’interessi o spendersi fino all’ultimo centesimo. Insomma, quello che fate è molto bello ma
grammaticalmente non cambia nulla. Nel momento in cui più apparite come un voi unitario, siete due tu separati e conchiusi più di prima.”

(L’unione intima conquistata sarà: nel letto matrimoniale, leggere ognuno il proprio libro.)

Insomma, siete sempre due, niente androgini platonici che riconquistano l’unità originaria: siete Renzo e Lucia, Ludmilla e il Lettore, e chi volete.

2. Il finale di Renzo: l’eroe, che ha inseguito la giustizia, ha verificato che non basta volerla, o cercarla, perché le cose degli uomini non se ne fanno facilmente regolare; le faccende mondane richiedono una certa accortezza, ed in effetti la grande lezione che il protagonista apprende è fatta di cautele; essa sa, e il tono amaro si avverte, di accomodamento (Raimondi, non a caso, ne “Il romanzo senza idillio” intitola il magnifico capitolo su Renzo “La ricerca incompiuta”).

3. E infatti, a Lucia non basta. Il suo finale, non a caso, viene dopo quello di Renzo, con l’effetto di un crescendo: sorridendo soavemente in direzione del marito, dopo che questi ha espresso la sua non del tutto soddisfacente -perché non soddisfacente è tutto il presupposto di Renzo, la giustizia al mondo- intuizione sulle vicende occorse (sa un po’ della Beatrice dantesca, certo, la movenza è quella; mica si chiama Lucia per niente, lei), dice una cosa antichissima, mai del tutto chiara, forse per la sua eccessiva evidenza (“Il resto è per i pazzi”, si potrebbe chiosare, citando Patrizia Cavalli), nelle avventure umane, e cioè che ci cacciamo nei casini per una sola, validissima ragione. L’amore.

4. Inizia la settimana di Pasqua, finiscono i quaranta giorni quaresimali, si conclude questo “fioretto” quotidiano, fatto di passi di un libro che ad ogni lettura si rinnova, e di modeste riflessioni personali. C’è una cosa che mi piace raccontare, ancora: questa, che segue.

La mattina, andando al lavoro, io attraverso il cortile della Fiera Vecchia di Pordenone, incrociando studenti che vanno verso altre scuole del Centro Studi, In questo periodo, in particolare ce n’erano due -un lui e una lei, sui sedici/diciassette- che un mese fa pareva si affiancassero per caso, poi hanno cominciato a fermarsi un po’, quando si incontravano, poi hanno preso a parlare fitto e a camminare piano; qualche mattina i toni della voce erano più alti e irritati; in queste ultime giornate, con la primavera che si fa sentire, mi passano accanto tenendosi per mano.

Non sono una persona di grande originalità: tra me e me li ho chiamati, in tutti questi giorni, Renzo e Lucia. Non l’ho fatto apposta.

Quaranta passi da “I promessi sposi”/39

(dal capitolo XXXVIII)

Un finale

“Dopo un lungo dibattere e cercare insieme, conclusero che i guai vengono bensì spesso, perché ci si è dato cagione; ma che la condotta più cauta e più innocente non basta a tenerli lontani; e che quando vengono, o per colpa o senza colpa, la fiducia in Dio li raddolcisce, e li rende utili per una vita migliore. Questa conclusione, benché trovata da povera gente, c’è parsa così giusta, che abbiam pensato di metterla qui, come il sugo di tutta la storia.

La quale, se non v’è dispiaciuta affatto, vogliatene bene a chi l’ha scritta, e anche un pochino a chi l’ha raccomodata. Ma se in vece fossimo riusciti ad annoiarvi, credete che non s’è fatto apposta.”

Le varie linee su cui si sviluppa il romanzo trovano il loro specifico finale nell’ultimo capitolo del romanzo.

Un finale per il tema sociale: la fiduciosa evoluzione socioeconomica della famiglia di Lucia e Renzo, che si sposta sotto Venezia, con condizioni e tutele di mercato migliori, e con più agio per far studiare i figli,

Un finale per buoni e cattivi: don Abbondio, che si lascia scappare anche battute imbarazzanti su alcune implicazioni positive della pestilenza (riferendosi a don Rodrigo), e che ci ricorda che il mondo appartiene ai paraculi; bisona saperlo, e non farsene condizionare.

Un finale per l’autore, che all’inizio ci aveva promesso una storia bella, di quelle da raccontare: caro lettore, ci dice, spero di esserci riuscito, e che la vicenda non ti sia stata di noia. Fino all’ultima parola, lo scrittore continua il suo dialogo con chi legge e leggerà; si scrive per questo.

Un finale degli sposi, ora uniti e non più promessi: le vicende che la vita reca si sopportano, quali esse siano, possibilmente con la fiducia in Dio. Non c’è teodicea nelle cose mondane: anche se questa storia appare avere un finale dolce -ma, come dice Raimondi, non idilliaco, anzi.

Ma c’è pure un altro finale.

Quaranta passi da “I promessi sposi”/38

(dal Capitolo XXXVII)

“Qui cominciavano i guai anche per don Ferrante. Fin che non faceva che dare addosso all’opinion del contagio, trovava per tutto orecchi attenti e ben disposti: perché non si può spiegare quanto sia grande l’autorità d’un dotto di professione, allorché vuol dimostrare agli altri le cose di cui sono già persuasi. Ma quando veniva a distinguere, e a voler dimostrare che l’errore di que’ medici non consisteva già nell’affermare che ci fosse un male terribile e generale; ma nell’assegnarne la cagione; allora (parlo de’ primi tempi, in cui non si voleva sentir discorrere di peste), allora, in vece d’orecchi, trovava lingue ribelli, intrattabili; allora, di predicare a distesa era finita; e la sua dottrina non poteva più metterla fuori, che a pezzi e bocconi.”

Il problema di don Ferrante: negare il contagio, perché non è né sostanza, né accidente. Con un pochetto di cattiveria, Manzoni mostra l’inutilità di un conoscere fatto solo di parole che si autosostengono e che non incontra da nessuna parte la realtà. Parlando di don Ferrante, in realtà l’autore espone un suo personale, e importante, cruccio, che riguarda la letteratura, a proposito del rapporto tra le parole e la conoscenza reale delle cose; un cruccio che nel romanzo si risolve, ma che lo accompagnerà anche in molte riflessioni a venire.

Quaranta passi da “I promessi sposi”/37

(dal Capitolo XXXVI)

“– Figliuola, dunque; cos’è codesto voto che m’ha detto Renzo?

– È un voto che ho fatto alla Madonna… oh! in una gran tribolazione!… di non maritarmi.

– Poverina! Ma avete pensato allora, ch’eravate legata da una promessa?

– Trattandosi del Signore e della Madonna!… non ci ho pensato.

– Il Signore, figliuola, gradisce i sagrifizi, l’offerte, quando le facciamo del nostro. È il cuore che vuole, è la volontà: ma voi non potevate offrirgli la volontà d’un altro, al quale v’eravate già obbligata.

– Ho fatto male?

– No, poverina, non pensate a questo: io credo anzi che la Vergine santa avrà gradita l’intenzione del vostro cuore afflitto, e l’avrà offerta a Dio per voi. Ma ditemi; non vi siete mai consigliata con nessuno su questa cosa?

– Io non pensavo che fosse male, da dovermene confessare: e quel poco bene che si può fare, si sa che non bisogna raccontarlo.

– Non avete nessun altro motivo che vi trattenga dal mantener la promessa che avete fatta a Renzo?

– In quanto a questo… per me… che motivo…? Non potrei proprio dire… – rispose Lucia, con un’esitazione che indicava tutt’altro che un’incertezza del pensiero; e il suo viso ancora scolorito dalla malattia, fiorì tutt’a un tratto del più vivo rossore.

– Credete voi, – riprese il vecchio, abbassando gli occhi, – che Dio ha data alla sua Chiesa l’autorità di rimettere e di ritenere, secondo che torni in maggior bene, i debiti e gli obblighi che gli uomini possono aver contratti con Lui?

– Sì, che lo credo.

– Ora sappiate che noi, deputati alla cura dell’anime in questo luogo, abbiamo, per tutti quelli che ricorrono a noi, le più ampie facoltà della Chiesa; e che per conseguenza, io posso, quando voi lo chiediate, sciogliervi dall’obbligo, qualunque sia, che possiate aver contratto a cagion di codesto voto.

– Ma non è peccato tornare indietro, pentirsi d’una promessa fatta alla Madonna? Io allora l’ho fatta proprio di cuore… – disse Lucia, violentemente agitata dall’assalto d’una tale inaspettata, bisogna pur dire speranza, e dall’insorgere opposto d’un terrore fortificato da tutti i pensieri che, da tanto tempo, eran la principale occupazione dell’animo suo.

– Peccato, figliuola? – disse il padre: – peccato il ricorrere alla Chiesa, e chiedere al suo ministro che faccia uso dell’autorità che ha ricevuto da essa, e che essa ha ricevuta da Dio? Io ho veduto in che maniera voi due siete stati condotti ad unirvi; e, certo, se mai m’è parso che due fossero uniti da Dio, voi altri eravate quelli: ora non vedo perché Dio v’abbia a voler separati. E lo benedico che m’abbia dato, indegno come sono, il potere di parlare in suo nome, e di rendervi la vostra parola. E se voi mi chiedete ch’io vi dichiari sciolta da codesto voto, io non esiterò a farlo; e desidero anzi che me lo chiediate.

– Allora…! allora…! lo chiedo; – disse Lucia, con un volto non turbato più che di pudore.”

Il motivo fondamentale per cui fra Cristoforo scioglie Lucia dal voto è che lei ha scelto anche per un altro (Renzo), a cui si era obbligata: ma non si può disporre della volontà di un altro. In questo passaggio sta tutta un’idea della libertà, che è basata sul rispetto della volontà propria e altrui; cosa tanto importante, che non fanno conto decisivo i buoni motivi che hanno spinto Lucia.

C’è uno spazio, lo spazio dell’altro, del quale non disponiamo,e saperlo ci fa capire -e apprezzare- qualcosa di più di noi stessi, e dell’altro, di quello spazio che è fatto di libertà e precarietà. Del resto, come aggiungerà più avanti il cappuccino, da essere umani (e ciò vale non solo per gli innamorati), si è compagni di viaggio, col pensiero che può capitare prima o poi di lasciarsi, con la speranza di potersi ritorovare per sempre.

Quaranta passi da “I promessi sposi”/36

(dal Capitolo XXXV)

“La prima cosa che si vedeva, nell’entrare, era un infermo seduto sulla paglia nel fondo; un infermo però non aggravato, e che anzi poteva parer vicino alla convalescenza; il quale, visto il padre, tentennò la testa, come accennando di no: il padre abbassò la sua, con un atto di tristezza e di rassegnazione. Renzo intanto, girando, con una curiosità inquieta, lo sguardo sugli altri oggetti, vide tre o quattro infermi, ne distinse uno da una parte sur una materassa, involtato in un lenzolo, con una cappa signorile indosso, a guisa di coperta: lo fissò, riconobbe don Rodrigo, e fece un passo indietro; ma il frate, facendogli di nuovo sentir fortemente la mano con cui lo teneva, lo tirò appiè del covile, e, stesavi sopra l’altra mano, accennava col dito l’uomo che vi giaceva.

Stava l’infelice, immoto; spalancati gli occhi, ma senza sguardo; pallido il viso e sparso di macchie nere; nere ed enfiate le labbra: l’avreste detto il viso d’un cadavere, se una contrazione violenta non avesse reso testimonio d’una vita tenace. Il petto si sollevava di quando in quando, con un respiro affannoso; la destra, fuor della cappa, lo premeva vicino al cuore, con uno stringere adunco delle dita, livide tutte, e sulla punta nere.

– Tu vedi! – disse il frate, con voce bassa e grave. – Può esser gastigo, può esser misericordia. Il sentimento che tu proverai ora per quest’uomo che t’ha offeso, sì; lo stesso sentimento, il Dio, che tu pure hai offeso, avrà per te in quel giorno. Benedicilo, e sei benedetto. Da quattro giorni è qui come tu lo vedi, senza dar segno di sentimento. Forse il Signore è pronto a concedergli un’ora di ravvedimento; ma voleva esserne pregato da te: forse vuole che tu ne lo preghi con quella innocente; forse serba la grazia alla tua sola preghiera, alla preghiera d’un cuore afflitto e rassegnato. Forse la salvezza di quest’uomo e la tua dipende ora da te, da un tuo sentimento di perdono, di compassione… d’amore!

Tacque; e, giunte le mani, chinò il viso sopra di esse, e pregò: Renzo fece lo stesso.”

Fino a questo punto, i sntimenti di Renzo nei confronti di don Rodrigo non sono certo mutati: la volontà di rivalsa è restata intatta. Fra Cristoforo mette il protagonista di fronte a una vertiginosa questione: è la salvezza, dell’avversario, ma anche la propria stessa, a dipendere dalla sua scelta.

Renzo e Cristoforo hanno, ciascuno, legato la propria vicenda personale alla ricerca della giustizia: la trovano nel volto forse privo di consapevolezza di don Rodrigo, e scoprono che quel volto, in qualche modo, è il loro specchio, perché li rivela.

Quaranta passi da “I promessi sposi”/35

(dal Capitolo XXXIV)

“Renzo non istette lì a pensare: gli parve subito miglior partito sbrigarsi da coloro, che rimanere a dir le sue ragioni: diede un’occhiata a destra e a sinistra, da che parte ci fosse men gente, e svignò di là. Rispinse con un urtone uno che gli parava la strada; con un gran punzone nel petto, fece dare indietro otto o dieci passi un altro che gli correva incontro; e via di galoppo, col pugno in aria, stretto, nocchiuto, pronto per qualunque altro gli fosse venuto tra’ piedi. La strada davanti era sempre libera; ma dietro le spalle sentiva il calpestìo e, più forti del calpestìo, quelle grida amare: “dàgli! dàgli! all’untore!” Non sapeva quando fossero per fermarsi; non vedeva dove si potrebbe mettere in salvo. L’ira divenne rabbia, l’angoscia si cangiò in disperazione; e, perso il lume degli occhi, mise mano al suo coltellaccio, lo sfoderò, si fermò su due piedi, voltò indietro il viso più torvo e più cagnesco che avesse fatto a’ suoi giorni; e, col braccio teso, brandendo in aria la lama luccicante, gridò: “chi ha cuore, venga avanti, canaglia! che l’ungerò io davvero con questo.””

Finalmente, il coltello, che in più occasioni Renzo ha portato con sé, serve a qualcosa: a minacciare, per salvare la pelle. Manzoni conosce bene la letteratura del Cinque/Seicento, e la tematica della “dissimulazione onesta”: siamo da queste parti, forse un po’oltre. Vale davvero per Renzo il passaggio di San Giovanni della Croce: “Per andare dove non sai, devi passare per dove non sai.” Anche “per quello che non sei”, si può aggiungere.

Quaranta passi da “I promessi sposi”/34

(dal Capitolo XXXIII)

“E andando, passò davanti alla sua vigna; e già dal di fuori poté subito argomentare in che stato la fosse. Una vetticciola, una fronda d’albero di quelli che ci aveva lasciati, non si vedeva passare il muro; se qualcosa si vedeva, era tutta roba venuta in sua assenza. S’affacciò all’apertura (del cancello non c’eran più neppure i gangheri); diede un’occhiata in giro: povera vigna! Per due inverni di seguito, la gente del paese era andata a far legna – nel luogo di quel poverino –, come dicevano. Viti, gelsi, frutti d’ogni sorte, tutto era stato strappato alla peggio, o tagliato al piede. Si vedevano però ancora i vestigi dell’antica coltura: giovani tralci, in righe spezzate, ma che pure segnavano la traccia de’ filari desolati; qua e là, rimessiticci o getti di gelsi, di fichi, di peschi, di ciliegi, di susini; ma anche questo si vedeva sparso, soffogato, in mezzo a una nuova, varia e fitta generazione, nata e cresciuta senza l’aiuto della man dell’uomo. Era una marmaglia d’ortiche, di felci, di logli, di gramigne, di farinelli, d’avene salvatiche, d’amaranti verdi, di radicchielle, d’acetoselle, di panicastrelle e d’altrettali piante; di quelle, voglio dire, di cui il contadino d’ogni paese ha fatto una gran classe a modo suo, denominandole erbacce, o qualcosa di simile. Era un guazzabuglio di steli, che facevano a soverchiarsi l’uno con l’altro nell’aria, o a passarsi avanti, strisciando sul terreno, a rubarsi in somma il posto per ogni verso; una confusione di foglie, di fiori, di frutti, di cento colori, di cento forme, di cento grandezze: spighette, pannocchiette, ciocche, mazzetti, capolini bianchi, rossi, gialli, azzurri. Tra questa marmaglia di piante ce n’era alcune di più rilevate e vistose, non però migliori, almeno la più parte: l’uva turca, più alta di tutte, co’ suoi rami allargati, rosseggianti, co’ suoi pomposi foglioni verdecupi, alcuni già orlati di porpora, co’ suoi grappoli ripiegati, guarniti di bacche paonazze al basso, più su di porporine, poi di verdi, e in cima di fiorellini biancastri; il tasso barbasso, con le sue gran foglie lanose a terra, e lo stelo diritto all’aria, e le lunghe spighe sparse e come stellate di vivi fiori gialli: cardi, ispidi ne’ rami, nelle foglie, ne’ calici, donde uscivano ciuffetti di fiori bianchi o porporini, ovvero si staccavano, portati via dal vento, pennacchioli argentei e leggieri. Qui una quantità di vilucchioni arrampicati e avvoltati a’ nuovi rampolli d’un gelso, gli avevan tutti ricoperti delle lor foglie ciondoloni, e spenzolavano dalla cima di quelli le lor campanelle candide e molli: là una zucca salvatica, co’ suoi chicchi vermigli, s’era avviticchiata ai nuovi tralci d’una vite; la quale, cercato invano un più saldo sostegno, aveva attaccati a vicenda i suoi viticci a quella; e, mescolando i loro deboli steli e le loro foglie poco diverse, si tiravan giù, pure a vicenda, come accade spesso ai deboli che si prendon l’uno con l’altro per appoggio. Il rovo era per tutto; andava da una pianta all’altra, saliva, scendeva, ripiegava i rami o gli stendeva, secondo gli riuscisse; e, attraversato davanti al limitare stesso, pareva che fosse lì per contrastare il passo, anche al padrone.”

Mentre Manzoni pubblicava il romanzo, Leopardi scrisse questo pensiero, nello “Zibaldone”:

“Non gli uomini solamente, ma il genere umano fu e sarà sempre infelice di necessità. Non il genere umano solamente, ma tutti gli animali. Non gli animali soltanto ma tutti gli altri esseri al loro modo. Non gl’individui, ma le specie, i generi, i regni, i globi, i sistemi, i mondi.

Entrate in un giardino di piante, d’erbe, di fiori. Sia pur quanto volete ridente. Sia nella più mite stagion dell’anno. Voi non potete volger lo sguardo in nessuna parte che voi non vi troviate del patimento. Tutta quella famiglia di vegetali è in stato di souffrance, qual individuo più, qual meno. Là quella rosa è offesa dal sole, che gli ha dato la vita; si corruga, langue, appassisce. Là quel giglio è succhiato crudelmente da un’ape, nelle sue parti più sensibili, più vitali. Il dolce mele non si fabbrica dalle industriose, pazienti, buone, virtuose api senza indicibili tormenti di quelle fibre delicatissime, senza strage spietata di teneri fiorellini. Quell’albero è infestato da un formicaio, quell’altro da bruchi, da mosche, da lumache, da zanzare; questo è ferito nella scorza e cruciato dall’aria o dal sole che penetra nella piaga; quello è offeso nel tronco o nelle radici; quell’altro ha più foglie secche; quest’altro è róso, morsicato nei fiori; quello trafitto, punzecchiato nei frutti. Quella pianta ha troppo caldo, questa troppo fresco; troppa luce, troppa ombra; troppo umido troppo secco. L’una patisce incomodo e trova ostacolo e ingombro nel crescere, nello stendersi; l’altra non trova dove appoggiarsi, o si affatica e stenta per arrivarvi. In tutto il giardino tu non trovi una pianticella sola in istato di sanità perfetta. Qua un ramicello è rotto o dal vento o dal suo proprio peso; là un zeffiretto va stracciando un fiore, vola con un brano, un filamento, una foglia, una parte viva di questa o quella pianta, staccata e strappata via. Intanto tu strazi le erbe co’ tuoi passi; le stritoli, le ammacchi, ne spremi il sangue, le rompi, le uccidi. Quella donzelletta sensibile e gentile va dolcemente sterpando e infrangendo steli. Il giardiniere va saggiamente troncando, tagliando membra sensibili, colle unghie, col ferro”.

(Bologna, 19 aprile 1826).

In entrambi i testi, un paesaggio naturale -un orto, un giardino.

Per Leopardi è un giardino curato: per quanto sia ben tenuto, esso dice comunque che la natura è sofferenza, basta guardarla. E la mano dell’uomo,spero ben tenere, aggiunge sofferenza.

Per Manzoni è un orto in disordine: non c’è la mano dell’uomo a tenerlo, e basta poco a ricreare la confusione: alla quale è rimedio, però, la precisione della parola, che minuziosamente s’addentra nella vegetazione.

Quaranta passi da “I promessi sposi”/33

(dal capitolo XXXII)

“Da’ trovati del volgo, la gente istruita prendeva ciò che si poteva accomodar con le sue idee; da’ trovati della gente istruita, il volgo prendeva ciò che ne poteva intendere, e come lo poteva; e di tutto si formava una massa enorme e confusa di pubblica follia.”

La gente istruita è parte dei propri tempi, della cultura e della società in cui nasce e cui partecipa: pertanto, condivide coi tempi in cui vide modi d’intendere e comportamenti sociali. Manzoni ha un’idea complessa delle cose degli uomini, potremmo dire olistica e non piramidale -uno dei tratti francamente dirompenti del suo romanzo, e per questo, come sempre accade con don Lisander, intuibile solo di sfuggita, mai per esplicita asserzione.

Quaranta passi da “I promessi sposi”/32

(dal Capitolo XXXI)

“In principio dunque, non peste, assolutamente no, per nessun conto: proibito anche di proferire il vocabolo. Poi, febbri pestilenziali: l’idea s’ammette per isbieco in un aggettivo. Poi, non vera peste, vale a dire peste sì, ma in un certo senso; non peste proprio, ma una cosa alla quale non si sa trovare un altro nome. Finalmente, peste senza dubbio, e senza contrasto: ma già ci s’è attaccata un’altra idea, l’idea del venefizio e del malefizio, la quale altera e confonde l’idea espressa dalla parola che non si può più mandare indietro.

Non è, credo, necessario d’esser molto versato nella storia dell’idee e delle parole, per vedere che molte hanno fatto un simil corso. Per grazia del cielo, che non sono molte quelle d’una tal sorte, e d’una tale importanza, e che conquistino la loro evidenza a un tal prezzo, e alle quali si possano attaccare accessòri d’un tal genere. Si potrebbe però, tanto nelle cose piccole, come nelle grandi, evitare, in gran parte, quel corso così lungo e così storto, prendendo il metodo proposto da tanto tempo, d’osservare, ascoltare, paragonare, pensare, prima di parlare.”

Alla conclusione del capitolo, Manzoni ci offre le ragioni che lo hanno spinto ad interessarsi tanto a fondo alla vicenda della peste di Milano, tanto da dedicarle tutto un saggio storico, la “Storia della colonna infame” (che è un vero e proprio sviluppo laterale del romanzo): la concatenazione d’idee e di convincimenti sulla natura del contagio, dalla negazione, alla sottovalutazione, alla spiegazione minimizzante fino all’interpretazione complottistica, Un caso esemplare, aggiunge l’autore, che vale per tante più modeste faccende dell’umano agire e intepretare, quando invece quello giusto sarebbe fatto di quelle azioni (osservare, ascoltare, paragonare, pensare) che in buona sostanza sono il metodo scientifico.