Quaranta passi da “I promessi sposi”/16

(dal capitolo XV)

“– Badate a voi; giudizio, figliuolo; peggio per voi vedete; non guastate i fatti vostri; l’onore, la riputazione, – continuava a susurrare il notaio. Renzo faceva peggio. I birri, dopo essersi consultati con l’occhio, pensando di far bene (ognuno è soggetto a sbagliare), gli diedero una stretta di manichini.

– Ahi! ahi! ahi! – grida il tormentato: al grido, la gente s’affolla intorno; n’accorre da ogni parte della strada: la comitiva si trova incagliata. – È un malvivente, – bisbigliava il notaio a quelli che gli erano a ridosso: – è un ladro colto sul fatto. Si ritirino, lascin passar la giustizia –. Ma Renzo, visto il bel momento, visti i birri diventar bianchi, o almeno pallidi, “se non m’aiuto ora, pensò, mio danno”. E subito alzò la voce: – figliuoli! mi menano in prigione, perché ieri ho gridato: pane e giustizia. Non ho fatto nulla; son galantuomo: aiutatemi, non m’abbandonate, figliuoli!

Un mormorìo favorevole, voci più chiare di protezione s’alzano in risposta: i birri sul principio comandano, poi chiedono, poi pregano i più vicini d’andarsene, e di far largo: la folla in vece incalza e pigia sempre più. Quelli, vista la mala parata, lascian andare i manichini, e non si curan più d’altro che di perdersi nella folla, per uscirne inosservati. Il notaio desiderava ardentemente di far lo stesso; ma c’era de’ guai, per amor della cappa nera. Il pover’uomo, pallido e sbigottito, cercava di farsi piccino piccino, s’andava storcendo, per isgusciar fuor della folla; ma non poteva alzar gli occhi, che non se ne vedesse venti addosso. Studiava tutte le maniere di comparire un estraneo che, passando di lì a caso, si fosse trovato stretto nella calca, come una pagliucola nel ghiaccio; e riscontrandosi a viso a viso con uno che lo guardava fisso, con un cipiglio peggio degli altri, lui, composta la bocca al sorriso, con un suo fare sciocco, gli domandò: – cos’è stato?”

Diciamocelo: su un sito di notizie, o su un quotidiano, leggeremmo più o meno una cosa di questo tipo:

“-Milano.

Approfittando della confusione, un filatore di Lecco, Lorenzo Tramaglino, fermato per il suo coinvolgimento nell’assalto ai forni dei giorni scorsi, è riuscito ad eludere l’arresto. Le ricerche sono in corso in tutto il territorio dello Stato. Secondo alcune fonti, il Tramaglino, noto già alle forze dell’ordine del lecchese, sarebbe sospettato di essere uno dei capi dei rivoltosi.”

Mettiamola come vogliamo, ma Renzo si salva andando contro la giustizia: quella rappresentata in carne ed ossa, dal giudice e dai due birri, e quella esercitata dalle autorità milanesi.

Dentro il capitolo XV, il protagonista del romanzo ha il modo di verificare concretamente che, a questo mondo, non è detto che ci sia giustizia: anzi, ad attenderne docilmente il corso, il “finalmente” che Renzo pronuncia tra sé e sé per darsi coraggio dopo l’avventura con l’Azzeccagarbugli avrebbe, per lui, qualcosa di tristemente definitivo. Con la giustizia mondana bisogna cavarsela, conoscendo le cose del mondo e regolandosi di conseguenza: Manzoni ci ha già messi sull’avviso, quando l’onesto servitore di don Rodrigo origlia di nascosto le conversazioni del suo principale e le riferisce a fra Cristoforo, che giustamente lo ringrazia: c’è, insomma, un’altra giustizia, che non va sempre d’accordo con quella quotidiana, e che anzi ogni tanto si fa furba rispetto a quella.

Ma non è che sia una giustizia meno esigente (e Renzo ha ancora strada da fare, uscendo da Milano, per capirlo); è una giustizia che prende sul serio quello che Renzo dice per farsi aiutare, e che viene dai più preso ironicamente, o al contrario (come quando, nel capitolo XIV, affermava tra le risa che avrebbe volentieri pagato al produttore il pane raccolto da terra): “mi menano in prigione, perché ieri ho gridato: pane e giustizia. Non ho fatto nulla.” Ogni parola è vana e risibile per la giustizia degli uomini; è vera, per quell’altra giustizia, ed è ciò che, per l’autore, conta di più.

Quaranta passi da “I promessi sposi”/13

(dal capitolo XII)

“I magistrati qualche cosa facevano: come di stabilire il prezzo massimo d’alcune derrate, d’intimar pene a chi ricusasse di vendere, e altri editti di quel genere. Siccome però tutti i provvedimenti di questo mondo, per quanto siano gagliardi, non hanno virtù di diminuire il bisogno del cibo, né di far venire derrate fuor di stagione; e siccome questi in ispecie non avevan certamente quella d’attirarne da dove ce ne potesse essere di soprabbondanti; così il male durava e cresceva. La moltitudine attribuiva un tale effetto alla scarsezza e alla debolezza de’ rimedi, e ne sollecitava ad alte grida de’ più generosi e decisivi. E per sua sventura, trovò l’uomo secondo il suo cuore.”

La “moltitudine”: già Manzoni ne ha seguito le dinamiche, già l’ha intesa come soggetto collettivo nel capitolo IX, quando essa, come s’era agitata per lo scampanio, poi si era acquietata, convinta da un passaparola. Qui, ci accostiamo al versante eminentemente politico dei comportamenti della massa, e l’autore ci propone subito alcuni avvertimenti: la moltitudine vive i problemi e vuole le soluzioni, subito; poco importa siano praticabili. E se la moltitudine trova chi la assecondi in questo senso, iniziano i problemi: compiacere ai sentimenti di massa non è politica, intende lo scrittore.

Quaranta passi da “I promessi sposi”/11

(dal capitolo X)

“Poco dopo la professione, Gertrude era stata fatta maestra dell’educande; ora pensate come dovevano stare quelle giovinette, sotto una tal disciplina. Le sue antiche confidenti eran tutte uscite; ma lei serbava vive tutte le passioni di quel tempo; e, in un modo o in un altro, l’allieve dovevan portarne il peso. Quando le veniva in mente che molte di loro eran destinate a vivere in quel mondo dal quale essa era esclusa per sempre, provava contro quelle poverine un astio, un desiderio quasi di vendetta; e le teneva sotto, le bistrattava, faceva loro scontare anticipatamente i piaceri che avrebber goduti un giorno. Chi avesse sentito, in que’ momenti, con che sdegno magistrale le gridava, per ogni piccola scappatella, l’avrebbe creduta una donna d’una spiritualità salvatica e indiscreta. In altri momenti, lo stesso orrore per il chiostro, per la regola, per l’ubbidienza, scoppiava in accessi d’umore tutto opposto. Allora, non solo sopportava la svagatezza clamorosa delle sue allieve, ma l’eccitava; si mischiava ne’ loro giochi, e li rendeva più sregolati; entrava a parte de’ loro discorsi, e li spingeva più in là dell’intenzioni con le quali esse gli avevano incominciati. Se qualcheduna diceva una parola sul cicalìo della madre badessa, la maestra lo imitava lungamente, e ne faceva una scena di commedia; contraffaceva il volto d’una monaca, l’andatura d’un’altra: rideva allora sgangheratamente; ma eran risa che non la lasciavano più allegra di prima.”

La storia della monaca di Monza è, si sa, un romanzo nel romanzo: Manzoni comprese di avere tra le mani qualcosa d’importante, e ne aveva dato una versione molto più ampia, in quella sua prima redazione, che chiamiamo “Fermo e Lucia”. È una storia tragica, il Romanticismo europeo ai suoi massimi livelli, che lo scrittore asciuga nella versione pubblicata, lasciando insoddisfatti alcuni lettori contemporanei. La questione tragica è di quelle antiche, a Gertrude tocca un destino che non ha niente a che vedere con le sue inclinazioni, e non c’è cristiana pazienza che la plachi. Lungo il piano inclinato che la porta al momento decisivo della sua storia, troviamo Gertrude fatta maestra delle educande -non una scelta avveduta delle sue superiori. Lei oscilla tra vessazione e condiscendenza, senza mai trovare l’equilibrio tra distanza e vicinanza: ha una forma di potere, ma del potere lei ha subito un’esperienza che glielo ha fatto vivere come arbitrio e costrizione, in totale conflitto con le proprie inclinazioni. L’avere un potere non le basta a trovar quiete, né la rassegnazione alla sua condizione: è un gioco senza senso e soddisfazione, un precario stato d’equilibrio che sarà rotto con l’apparire di un qualunque Egidio. Prima che prendere la piega più squisitamente personale, che riguarda solo e soltanto Gertrude, la sua vicenda è dunque quella del potere fatto solo per replicarsi, che non ha considerazione per ciò che diciamo essere lo specifico umano. Sarà la prima vera scelta, sventurata, a fare umana Gertrude, ed è proprio il nodo che la riguarda -quello spazio indicibile in cui l’uomo si qualifica perché sceglie- a renderla tragica -come la Medea di Euripide, per intendersi- e non dimenticabile.

Quaranta passi da “I promessi sposi”/8

(dal capitolo VII)

” Domani io non verrò quassù; devo stare al convento tutto il giorno, per voi. Tu, Renzo, procura di venirci: o se, per caso impensato, tu non potessi, mandate un uomo fidato, un garzoncello di giudizio, per mezzo del quale io possa farvi sapere quello che occorrerà. Si fa buio; bisogna ch’io corra al convento. Fede, coraggio; e addio.

Detto questo, uscì in fretta, e se n’andò, correndo, e quasi saltelloni, giù per quella viottola storta e sassosa, per non arrivar tardi al convento, a rischio di buscarsi una buona sgridata, o quel che gli sarebbe pesato ancor più, una penitenza, che gl’impedisse, il giorno dopo, di trovarsi pronto e spedito a ciò che potesse richiedere il bisogno de’ suoi protetti.

– Avete sentito cos’ha detto d’un non so che… d’un filo che ha, per aiutarci? – disse Lucia. – Convien fidarsi a lui; è un uomo che, quando promette dieci…

– Se non c’è altro…! – interruppe Agnese. – Avrebbe dovuto parlar più chiaro, o chiamar me da una parte, e dirmi cosa sia questo…

– Chiacchiere! la finirò io: io la finirò! – interruppe Renzo, questa volta, andando in su e in giù per la stanza, e con una voce, con un viso, da non lasciar dubbio sul senso di quelle parole.

– Oh Renzo! – esclamò Lucia.

– Cosa volete dire? – esclamò Agnese.

– Che bisogno c’è di dire? La finirò io. Abbia pur cento, mille diavoli nell’anima, finalmente è di carne e ossa anche lui…

– No, no, per amor del cielo…! – cominciò Lucia; ma il pianto le troncò la voce.

– Non son discorsi da farsi, neppur per burla, – disse Agnese.

– Per burla? – gridò Renzo, fermandosi ritto in faccia ad Agnese seduta, e piantandole in faccia due occhi stralunati. – Per burla! vedrete se sarà burla.

– Oh Renzo! – disse Lucia, a stento, tra i singhiozzi: – non v’ho mai visto così.

– Non dite queste cose, per amor del cielo, – riprese ancora in fretta Agnese, abbassando la voce. – Non vi ricordate quante braccia ha al suo comando colui? E quand’anche… Dio liberi!… contro i poveri c’è sempre giustizia.

– La farò io, la giustizia, io! È ormai tempo. La cosa non è facile: lo so anch’io. Si guarda bene, il cane assassino: sa come sta; ma non importa. Risoluzione e pazienza… e il momento arriva. Sì, la farò io, la giustizia: lo libererò io, il paese: quanta gente mi benedirà…! e poi in tre salti…!”

Per Agnese la questione del matrimonio impedito ha bisogno, come s’è visto nel capitolo precedente, di destrezza e cuore; per fra Cristoforo, passato a riassumere la situazione prima di rientrare in convento, servono invece fede e coraggio. La differenza tra le vedute, posto che su cuore e coraggio esse s’accordano, sta dunque tra fede e destrezza, e non è da poco: la furbizia mondana dell’una, la fiducia in Dio dell’altro.

Ancor più marcata la differenza di fra Cristoforo rispetto al compendio motivazionale che Renzo espone in questo passo: lper quest’ultimo, l’aiuto verrà da pazienza e risoluzione, cioè dalla costanza per trovare il momento in cui vendicarsi di don Rodrigo, e dalla fermezza nel farlo. Fra Cristoforo lo ha mostrato nel capitolo VI: ad un certo punto dello scontro con don Rodrigo, semplicemente egli si zittisce e abbandona la presa, dichiara la sua resa di fronte al sopruso; Renzo sta all’estremo opposto, quello in cui non si cede all’arbitrio, ma si prepara la rivalsa. Sia fra Cristoforo che Renzo pensano che le loro azioni s’inscrivano in un piano di giustizia: ma per il giovane si tratta della propria personale, per il cappuccino di una prospettiva più ampia.

Per il momento, pare che prevalgano gli impulsi alla destrezza, al dare un’impronta agli eventi per piegarli ad un fine, e Renzo riesce ad estorcere il consenso alla macchinazione per il matrimonio a sorpresa ad una Lucia sulle cui ragioni di ritrosia Manzoni si permette un dubbio: ma questi son capitoli d’avvio, le grandi questioni si stanno mettendo in moto, e tutti i protagonisti, gettati in un mondo diverso, scopriranno meglio se stessi e la tenuta delle loro motivazioni.

Quaranta passi da “I promessi sposi”/6

(dal capitolo V)

“Impiccarli! impiccarli!; e salterà fuori grano da tutte le parti.

Chi, passando per una fiera, s’è trovato a goder l’armonia che fa una compagnia di cantambanchi, quando, tra una sonata e l’altra, ognuno accorda il suo stromento, facendolo stridere quanto più può, affine di sentirlo distintamente, in mezzo al rumore degli altri, s’immagini che tale fosse la consonanza di quei, se si può dire, discorsi. S’andava intanto mescendo e rimescendo di quel tal vino; e le lodi di esso venivano, com’era giusto, frammischiate alle sentenze di giurisprudenza economica; sicché le parole che s’udivan più sonore e più frequenti, erano: ambrosia, e impiccarli.”

In uno dei racconti de “Le sere di Mulliner”, Jerome K. Jerome nota l’agilità mentale della compagnia che si riunisce all’Anglers’ Rest, capace di passare, nel corso di una discussione, dal destino ultimo dell’anima al modo di cucinare una pietanza.

Il tono, in quei testi, è incantevolmente svagato; tutt’altra cosa dalla conversazione che si svolge nella sala da pranzo di don Rodrigo, connotata di grevità sempre più marcata man mano che si procede. Il lettore vi si accosta accompagnando l’ingresso di fra Cristoforo, venuto a tentare un colloquio per risolvere la questione del matrimonio impedito: squallidi appaiono i dintorni, squallido il palazzo, forzata e triste la conversazione, sempre più etilica, dei commensali.

Al lettore d’oggi le parole del podestà, dell’Azzeccagarbugli, del conte Attilio emanano l’afrore delle trollate in cui capita d’imbattersi, su Facebook o su Twitter, tra gare a chi la dice più grossa, esibizioni insulse di cultura o affettate dichiarazioni di partigianeria politica.

C’è tanto frastuono, in questo capitolo,e il frastuono, come suole, converge in un centro di silenzio, che è quello dei due reali protagonisti, laconici: don Rodrigo e fra Cristoforo, gli unici che hanno davvero qualcosa da dirsi,e da dire: ma lo faranno in un’altra stanza.

Quaranta passi da “I promessi sposi”/5

(dal capitolo IV)

“C’è talvolta, nel volto e nel contegno d’un uomo, un’espressione così immediata, si direbbe quasi un’effusione dell’animo interno, che, in una folla di spettatori, il giudizio sopra quell’animo sarà un solo. Il volto e il contegno di fra Cristoforo disser chiaro agli astanti, che non s’era fatto frate, né veniva a quell’umiliazione per timore umano: e questo cominciò a concigliarglieli tutti.

Quando vide l’offeso, affrettò il passo, gli si pose inginocchioni ai piedi, incrociò le mani sul petto, e, chinando la testa rasa, disse queste parole: – io sono l’omicida di suo fratello. Sa Iddio se vorrei restituirglielo a costo del mio sangue; ma, non potendo altro che farle inefficaci e tarde scuse, la supplico d’accettarle per l’amor di Dio –. Tutti gli occhi erano immobili sul novizio, e sul personaggio a cui egli parlava; tutti gli orecchi eran tesi. Quando fra Cristoforo tacque, s’alzò, per tutta la sala, un mormorìo di pietà e di rispetto.”

Il quarto capitolo del romanzo è tutto dedicato alla storia personale di fra Cristoforo. Si tratta di una vicenda che ha a che fare con molte cose del mondo: l’orgoglio, il ruolo sociale, la facile confusione tra giustizia e vendetta, i rapporti diplomatici tra ordini religiosi e nobili. Manzoni conosce tutto questo, così come ha presente il rischio della deriva apologetica della vicenda che vuole raccontare. Una cosa gli preme, però, più di tutte: pur essendo una storia che tocca molto la questione del potere e dei rapporti di forza tra gli uomini, non è questo il modo in cui si risolve. Il vecchio Ludovico, ora fra Cristoforo, entra nella casa nobiliare non per timore umano. Lo scrittore non aggiunge niente: al lettore sta provare a comprendere di che si tratti. Certo è che, nel momento di massima umiliazione, questa stessa diventa una forza difficile da definire, ma effettiva.

La fedeltà, la trasformazione. Su “L’apprendista” di Gian Mario Villalta

UNO

Dieci anni fa, ho curato per la rivista pordenonese L’ippogrifo una monografia, intitolata “Scrivere la città. Storia di autori, lettori, librai, editori”.

Pordenone era diventata, nel corso di alcuni anni, un luogo letterario: terra di scrittori, nativi o adottivi che fossero; di librerie originali; di iniziative editoriali; di un festival letterario, sullo sfondo di una veloce transizione economica, sociale e culturale. Come punto di partenza, avevo scelto il 1993, l’anno di pubblicazione, per Theoria, di Storia di pazzi e di normali, di Mauro Covacich (poi ristampato da Laterza).

Sono passati, come dicevo, dieci anni. La città che fu detta bambina è cambiata, da allora si sono succedute due diverse amministrazioni comunali; la crisi economica di inizio decennio si è fatta sentire. Le case editrici e le librerie ci sono ancora, la crisi l’hanno affrontata e hanno cercato le loro soluzioni; il festival letterario scandisce il calendario annuale della città, si è dato una stabilità diventando Fondazione.

E gli autori hanno continuato a scrivere: quelli di cui parlavo allora, qualcun altro, che allora si stava facendo conoscere. Hanno scritto avendo Pordenone in qualche loro riferimento, oppure no; restando a Pordenone, oppure andandosene. A Mauro Covacich, Alberto Garlini, Tullio Avoledo, Federica Manzon, Simone Marcuzzi, Roberto Cescon, Giulia Blasi, Enrico Galiano, Mary Barbara Tolusso, Massimiliano Santarossa, Andrea Maggi, si sono aggiunti, almeno, Lorenza Stroppa e Gianni Zanolin (e presto Odette Copat). Ci sarebbe molto da dire: la pratica del romanzo giallo, tra i prosatori, per esempio, in un percorso che arriva fino alle ultime distopie a sfondo giallo e noir di Tullio Avoledo, che guardano al futuro inscritto dentro il nostro presente.

DUE

No, non l’ho dimenticato.

Il fatto è che il libro di cui volevo parlare è suo, e leggendolo, in questi giorni, ho pensato spesso che il modo con cui io lo leggo si inscrive dentro la storia che ho appena ricordato, della quale lui è protagonista fondamentale.

Lui è, ovviamente, Gian Mario Villalta: direttore di Pordenonelegge.it, insegnante, poeta e prosatore; il libro è L’apprendista, è appena stato pubblicato dalla SEM, è già nella dozzina dei possibili finalisti del Premio Strega.

In questi dieci anni, Villalta ha continuato a seguire la trasformazione che la modernità ipercomplessa ha imposto all’esperienza umana, fin dalla stessa possibilità di definire cosa sia l’esperienza individuale. Le sue raccolte poetiche danno parola a questa disposizione, per lavoro sulla lingua, sui punti di vista percettivi e sugli effetti stranianti, che mettono, montalianamente, di fronte a inaspettate consapevolezze. Villalta stesso si esprime così, su questo punto, in un’intervista al sito internopoesia:

“che cosa fa l’uomo quando istruisce attraverso l’esercizio e l’esperienza se stesso a delle forme del fare (arte) che incidono sul duo agire (morale) e lo modificano?
Ho incontrato molto presto nella poesia questo punto di cecità dove il saper fare finisce e deve iniziare il modo di essere e dove il modo di essere nutre il saper fare. Un punto di cecità dove convergono molte forme del sapere, molte modalità del sentire e molti momenti dell’esperienza.”

In questo senso, rimando almeno alle due ultime raccolte, Telepatia (Fondazione Pordenonelegge.it, 2016) e Il scappamorte (Amos, 2019), ma anche, a questo testo rivelativo, che è in Vanità della mente (Mondadori, 2011); raccolta con la quale Villalta ottenne il Premio Viareggio:

“Quello che sento diventare è sapore
e distanza che si piega nella mente.
Il tiglio è adesso tiglio veramente,
ogni goccia di pioggia nel suo nitore
è pioggia e goccia infinitamente.”

Si sta dentro precise coordinate di tempo e di spazio; la lingua serve per dare forma a questo stare -una forma che è, inevitabilmente, anche distanza-, sicché l’esperienza individuale assume qualcosa di più generale.

 

Col passo della narrazione, Villalta ha guardato questa modernità in trasformazione partendo quasi in ogni occasione dal punto di vista di personaggi legati a un territorio corrispondente alla bassa pordenonese. Se la trasformazione passa dappertutto, passa anche di qui, e per raccontare la trasformazione serve un punto di vista; il più praticabile è quello che ha a che fare con la lingua da cui proveniamo, con l’immaginario di cui siamo fatti. Un punto di vista -proprio nel senso del punto a partire dal quale guardare: ecco, credo, uno dei motivi fondamentali della scelta d’ambientazione. Essa vale nei romanzi che raccontano la trasformazione del lavoro culturale (Satyricon 2.0, Mondadori, 2014) e di quello educativo (Scuola di felicità, Mondadori, 2016) e torna, con più esplicita attenzione al passaggio dal mondo contadino a quello dell’ipermodernità, in Alla fine di un’infanzia felice (Mondadori, 2013) e in Bestia da latte (SEM, 2018). In quest’ultimo testo, la storia, narrata in prima persona, del protagonista, che fa i conti con il mondo da cui proviene, è così tratteggiata dall’autore stesso:

“Da sempre mi ritrovo a passare per lo stesso incrocio, che riguarda la fine della civiltà contadina e l’avvento della modernità industriale nei luoghi dove questo evento ha determinato una breve e tremenda rivoluzione, ha sconvolto ogni tradizione e, per quanto mi concerne, ha inciso in modo definitivo su di me, segnando il passaggio dall’infanzia all’adolescenza.”

TRE

Il protagonista di Bestia da latte è un adulto, impegnato nel suo lavoro, nei traffici della vita. Dentro lo stesso perimetro geografico della bassa tra Pordenone e il Veneto, lo sguardo de L’apprendista si fissa invece su due protagonisti più avanti negli anni. Fredi e Tilio, così si chiamano, osservano le cose del mondo a partire da un punto di osservazione che appare marginale, rispetto al mondo così com’è, tanto quanto loro: una chiesa di paese, della quale il primo è sagrestano, il secondo aiuto o, appunto, apprendista.

Entriamo nel microcosmo di Fredi e Tilio con un accostamento graduale, agli spazi ed al clima, che è quello, rigido, di una chiesa poco frequentata e mal riscaldata per ragioni di economia. Entriamo, per così dire, nella dimensione fisica dei due protagonisti, nel loro stare al mondo con gli acciacchi, le fatiche, il freddo da cui ripararsi, anche se la storia si avvia di maggio, ma è un maggio gramo, di pioggia battente: è il maggio 2019, lo riconosciamo. Solo dopo esserci adeguati al passo e al respiro di Fredi e Tilio, cominciamo a conoscerli, ed entriamo nella nostra storia: non si entra in una storia senza riguardo per chi ci ospita.

Dice Fredi, ad un certo punto del romanzo, verso la conclusione:

“C’è chi torna sempre a casa e chi scappa sempre via. Io sono scappato. Però la casa è sempre quella. Nessuno se ne libera.”

Fredi è il più anziano, ha più o meno ottantacinque, ed è quello che è scappato e che ha scoperto di non potersi liberare di casa. Casa è la propria famiglia, la propria origine: un padre ufficiale dell’esercito, reduce di guerra, che instrada Fredi verso la sua stessa carriera, fino a che il figlio, trentenne, scopre la sua vera storia, che è in realtà quella di un traditore; un doppio traditore, per la precisione. Tradito dal padre, Fredi tradisce tutto quello che è stato fino ad allora, rinunciando alla vita militare, al matrimonio imminente, finendo per passare molti anni in Giappone. Fredi è tornato al paese con la morte del padre, ed è rimasto, e ha trovato un modo di stare facendo il sagrestano, in un luogo che è di tutti e di nessuno, la chiesa, appunto. Tradito dall’uomo del contegno e del decoro, Fredi tuttavia è attento al contegno e al decoro proprio e della chiesa, perché il contrario è la confusione, lo smarrimento di una misura per essere al mondo. Il senso di questa sua scelta, di un’obbedienza per dare una forma alla propria vita, emerge nelle conversazioni con Tilio:

“Ho fatto quella scelta perché ho pensato che darmi regole più alte, più difficili, mi avrebbe portato a credere, sarei diventato quello che volevo, non so come dirti, obbedire a una legge superiore mi avrebbe fatto diventare migliore. E avrei finito per crederci, un giorno. È stato così. Non devi ignorare quello che provi, parlo di stamattina, ma devi obbedire a una legge superiore.”

Tilio è più giovane di una dozzina d’anni, forse. Non si è mai mosso dal paese, è sempre stato lì, si è sposato lì, lì ha visto il matrimonio del figlio Paolo con Francesca, figlia di un ricco mobiliere, lì è rimasto vedovo dopo la straziante malattia della moglie Irma, lì ha vagheggiato per un po’ di stare insieme con Veronika, la badante della moglie, esponendosi alle chiacchiere di tutti. Tilio si è adeguato, nella vita, al sentire generale; come gli dice Fredi,

“Sei attaccato al passato perché adesso il paese non c’è più. Tu non sei mai stato una persona, sei stato tutto un paese.”

Tilio è il portatore delle domande, delle curiosità, delle riflessioni. Fredi prende confidenza con lui, tra di loro progressivamente le parole e le riflessioni si fanno più ampie, complesse, mettono insieme l’osservazione del mondo e dei suoi cambiamenti e l’esperienza della vita. Tilio ha molte cose su cui s’interroga: il suo comportamento nella malattia della moglie; il difficile rapporto con il figlio Paolo, ragazzo di successo, sposato bene, come si usava dire, eppure insoddisfatto della stessa vita che è contento di fare; il senso delle parole del Vangelo, che sente leggere quotidianamente, sul quale pone le sue domande a Fredi e ai due sacerdoti che si alternano in parrocchia, dando spazio a riflessioni sulla povertà, sulla fede, sul paradosso dei comportamenti di Gesù:

“Il bello del Vangelo è che tu non lo sai proprio, non riesci a capire che cosa devi fare, ti tocca scommettere su dove puoi arrivare a metterti in discussione. Non c’è niente come il Vangelo, pensa Tilio, ti rovescia come un guanto.”

Dal punto di vista della fredda sagrestia della chiesa poco frequentata, dai punti di vista in dialogo del viaggiatore e rigoroso Fredi e del sedentario e inquieto Tilio, la nostra contemporaneità e la trasformazione di abitudini, modi di pensare, relazioni vengono osservate e misurate sul metro di chi ha conti col passato cui ripensare, ma non desideri di successo da inseguire. Nel farsi delle conversazioni quotidiane, trova spazio la manifestazione dell’amicizia tra i due, fino ai segni di tracollo di Fredi, che, nei suoi ultimi giorni, parla della propria infanzia, della propria origine, delle cose lasciate, che forse non andavano tutte lasciate (ma è cosa che si capisce dopo). Qui si colloca un gesto rivelatorio, su ciò che la modernità può e non può: Fredi vorrebbe notizie della sua antica fidanzata; Tilio prende lo smartphone, cerca su Google e gli spiattella, in un attimo, l’esito della ricerca, ma l’amico non ne ricava gioia, anzi nega quasi il desiderio espresso. Troppo in fretta, e inutile nella sua fretta, questa ricerca, capisce Tilio: la veloce soddisfazione della domanda, che l’algoritmo consente, non sana la ferita di una vita.

Fredi si spegne, nell’ultimo capitolo, portando con sé viaggi, luoghi, colori e incontri, tutte le cose fino all’ultima, ad un ricordo d’infanzia, un piccolo segreto tra lui e sua mamma, di cui aveva parlato a Tilio. A Tilio resta la possibilità di fare qualcosa: la sera prima del funerale, chiama al telefono il figlio, e riesce a dirgli quelle parole di affetto che per anni si è tenuto inespresse.

QUATTRO

Il ricordo d’infanzia di Fredi è questo: lui con sia mamma, che fanno una buca in giardino e ci mettono dentro un fagotto, con dentro qualcosa che Fredi non sa, o non ricorda. Questo gesto mi ha ricordato un altro testo di Villalta, che chiude “Aprile 1969”, uno dei racconti della formidabile raccolta Un dolore riconoscente (Transeuropa, 1999): il piccolo protagonista, l’autore stesso, mette in un sacco e affida alla corrente del fiume alcuni oggetti legati alla sua infanzia. Si entra nel tempo cosciente della vita abbandonando qualcosa, che ricorderemo di avere abbandonato, e qui sta la nostra fedeltà a noi stessi, la fedeltà di un abbandono.

Quaranta giorni con la Storia della colonna infame/40

Oggi: Manzoni, la storia, il romanzo.

Capitolo 7, pp. 155-158

Manzoni propone alcuni, rapidi e puntuali, riscontri sui debiti evidenti, e non dichiarati, di Giannone nei confronti di un altro autore, stavolta uno dei grandi ,Paolo Sarpi, e conclude la sua rassegna sui prestiti taciuti, che però vengono ora chiamati col loro nome, furti, in questa maniera:

E chi sa quali altri furti non osservati di costui potrebbe scoprire chi ne facesse ricerca; ma quel tanto che abbiam veduto d’un tal prendere da altri scrittori, non dico la scelta e l’ordine de’ fatti, non dico i giudizi, l’osservazioni, lo spirito, ma le pagine, i capitoli, i libri, è sicuramente, in un autor famoso e lodato, quel che si dice un fenomeno. Sia stata, o sterilità, o pigrizia di mente, fu certamente rara, come fu raro il coraggio; ma unica la felicità di restare, anche con tutto ciò (fin che resta), un grand’uomo. E questa circostanza, insieme con l’occasione che ce ne dava l’argomento, ci faccia perdonare dal benigno lettore una digressione, lunga, per dir la verità, in una parte accessoria d’un piccolo scritto.” (p. 155)

La rassegna dettagliata dei plagi non incide sulla grandezza dell’uomo, che rimane -per quanto durino, nota per inciso lo scrittore, le cose degli uomini- tale. Manzoni si è spesso posto la questione dei grandi uomini, del fondamento della loro grandezza, della franca ammissione delle loro debolezze: lo ha fatto con Napoleone nel Cinque maggio, lo ha fatto nel romanzo con il Cardinale Borromeo; in tutti questi casi, la grandezza non esime dal riscontro delle debolezze umane, per amore della verità, che è quella della complessità del guazzabuglio del cuore umano.

 

Dopo Giannone, vengono altri due grandi, Parini e, ultimo, Pietro Verri. La sequenza non è una scelta casuale, perché, così come ha fatto per lo storico di Ischitella, anche per gli altri due Manzoni ha modo di sviluppare una riflessione che esula dal perimetro della ricerca storica che qui egli sta concludendo, e che guarda in una direzione più ampia.

 

Di Paini, Manzoni riporta i versi che il poeta dedicò alla colonna infame, esecrando il delitto che ne aveva causato la costruzione. Qui l’autore scrive:

Era questa veramente l’opinion del Parini? Non si sa; e l’averla espressa, così affermativamente bensì, ma in versi, non ne sarebbe un argomento; perché allora era massima ricevuta che i poeti avessero il privilegio di profittar di tutte le credenze, o vere, o false, le quali fossero atte a produrre un’impressione, o forte, o piacevole. Il privilegio! Mantenere e riscaldar gli uomini nell’errore, un privilegio! Ma a questo si rispondeva che un tal inconveniente non poteva nascere, perché i poeti, nessun credeva che dicessero davvero. Non c’è da replicare: solo può parere strano che i poeti fossero contenti del permesso e del motivo.” (p. 156)

Le credenze, vare o false che fossero, come fondamento per l’impressione, forte o piacevole. Quest’ultimo passaggio rimanda all’estetica sensista, mentre l’inizio della formulazione ha a che fare con uno dei fondamenti dell’immaginario della poesia di Parini e del Neoclassicismo in generale, cioè il mito: la credenza condivisa. Nelle sue parole, Manzoni rifiuta entrambe le condizioni: mantenere gli uomini nell’errore cozza contro la ricerca di verità, che è pure altra cosa che l’impressione, forte o piacevole che sia.

 

E si giunge a Pietro Verri, l’autore del saggio che ha consentito di rivedere tutta la vicenda del processo agli untori e ricostruirne lo sviluppo. Il lavoro di Verri, pronto nel 1777, fu pubblicato solo nel 1804, per la cautela dell’editore nell’urtare il Senato milanese; per spirito di corpo, insomma:

Ora un tale spirito non troverebbe l’occasione d’estendersi tanto nel passato, giacché, in quasi tutto il continente d’Europa, i corpi son di data recente, meno pochi, meno uno soprattutto, il quale, non essendo stato istituito dagli uomini, non può essere né abolito, né surrogato. Oltre di ciò, questo spirito è combattuto e indebolito più che mai dallo spirito d’individualità: l’io si crede troppo ricco per accattar dal noi. E in questa parte, è un rimedio; Dio ci liberi di dire: in tutto.” (p. 157)

Manzoni guarda al tempo in cui vive, nel quale molte istituzioni sono cadute e molte sono quelle nuove; elemento comune dei tempi che son cambiati è lo spirito d’individualità, che -aggiunge lo scrittore- per molte, ma non tutte, le cose, può essere un rimedio: l’individualismo romantico è temperato da una considerazione più pensosa, appena accennata ma chiara per il lettore manzoniano.

C’è però un’ultima ragione, per il ritardo nella pubblicazione dell’opera di Verri, e riguarda Verri stesso, il cui padre, dice lo scrittore, era presidente del Senato (per inciso, la notizia non è esatta: Verri padre era autorevole membro del Senato, ma non ne fu mai a capo); il riguardo del figlio nei confronti del padre, presidente di quell’istituzione cui muovere (sia pure per il passato) un rimproverò, potè essere una buona ragione, però:

Così è avvenuto più volte, che anche le buone ragioni abbian dato aiuto alle cattive.” (p. 158)

 

L’opera si chiude quindi con una notazione che rimanda alla complessità delle ragioni umane, e con due aggettivi che rimandano alla sfera etica. Come ha dichiarato fin dall’inizio, Manzoni ha dedicato la sua ricerca alla minuziosa ricostruzione dei fatti e degli arbitri avvenuti nel corso dell’inchiesta e del processo proprio con l’intento di stabilire quale fosse l’esatto perimetro nel quale si tenesse la scelta degli individui tra bene e male. In tutto lo scritto, abbiamo avuto modo di individuare, con chiarezza, i momenti nei quali i singoli ebbero di fronte questa scelta; Manzoni accompagna con pietà anche le decisioni più dannose, quando a causarle furono la tortura e la paura, riservando una pagina all’umile, giovane arrotino che fece più conto della verità, che dell’interesse.

La storia, ricostruita con attenzione, consente d’individuare quei punti decisivi: cosa si agiti dentro le persone, in quei momenti, essa non può dire, come in effetti qui Manzoni non fa. Lo fa, invece, nel romanzo: e nel momento in cui lo scrittore, nella ricerca del vero, ha abbandonato la dimensione del romanzo per la maggior precisione dello studio storico, in realtà sta definendo per la storia quel confine oltre il quale si legittima la scelta romanzesca.

Quaranta giorni con la Storia della colonna infame/39

Oggi: Manzoni, critico delle fonti.

Capitolo 7, pp. 149-154

Dopo aver discusso l’opinione del veneziano Nani, Manzoni valuta il giudizio che sui fatti del processo trova in Muratori, una fonte, quindi, di assoluto rilievo. Anche negli scritti di questo storico, Manzoni trova una valutazione contraddittoria degli eventi, oscillante tra la certezza dei fatti e una messa in revoca dell’impianto accusatorio:

Sarebbe uno di que’ casi tristi e non rari, in cui uomini tutt’altro che inclinati a mentire, volendo levar la forza a qualche errore pernicioso, e temendo di far peggio col combatterlo di fronte, hanno creduto bene di dir prima la bugia, per poter poi insinuare la verità.” (p. 149)

 

Su un’altra figura importante, Manzoni si ferma di più: si tratta di Pietro Giannone, del quale lo scrittore non si contenta di dire che prese il suo giudizio sui fatti della peste di pieno peso dal Nani, ma che in diverse altre sue opere desunse in maniera disinvolta intere parti dallo stesso Nani e da altri storici:

Noi però non riferiremo questo giudizio, perché è troppo poco che l’abbiam riferito: è quello del Nani che il lettore ha veduto poco fa, e che il Giannone ha copiato, parola per parola, citando questa volta il suo autore appiè di pagina. Dico: questa volta; perché il copiarlo che ha fatto senza citarlo, è cosa degna d’esser notata, se, come credo, non lo fu ancora.” (p. 150)

 

Riepilogando un’attenta disamina di quanto Giannone prese da uno storico più oscuro, Il Parrino, così Manzoni commenta:

Spesso il Giannone, in vece di star lì a cogliere un frutto qua e uno là, leva l’albero addirittura, e lo trapianta nel suo giardino.” (p. 154)

Quaranta giorni con la Storia della colonna infame/38

Oggi: Manzoni, storico e filologo.

Capitolo 7, pp. 145-148

La Storia della colonna infame è una ricerca, attraversata fin dall’inizio da questioni di metodo che ne sono il fondamento, due in particolare: quella della diversa mentalità, tra il Seicento dei fatti e l’Ottocento in cui vive lo scrittore, e quella del fondamento giuridico dell’uso della tortura. Entrambe le questioni sono sviluppate con dettaglio; Manzoni ne trae la conclusione che inquisitori e giudici non erano mossi dalla mentalità dei tempi, tanto nel formulare le imputazioni, che nell’usare la tortura, ma da una volontà consapevole di assecondare le aspettative popolari.

Il capitolo conclusivo dell’opera percorre quella che potremmo definire la fortuna storiografica della vicenda, riportando giudizi ed opinioni degli autori e dandone una contestualizzazione. Manzoni fa, in buona sostanza, critica delle fonti: un’operazione da filologo, come è del resto quella di apertura dell’opera, laddove egli ci indica, con grande attenzione, i documenti di cui dispone e formula giudiziose congetture sulle loro caratteristiche.

 

Il primo autore cui Manzoni fa riferimento è Ripamonti, spesso citato ne I promessi sposi; Manzoni nota, in un dettaglio, come allo storico sia chiarissima la contraddizione, che inficia tutto il processo, legata all’assoluzione di Padilla; egli nota anche come Ripamonti abbia colto il peso dell’aspettativa di vendetta, che è stato capace di rendere possibile anche ciò che era illogico:

Tutte le riflessioni che abbiamo esposte poco fa, e quelle di più che si posson fare, sulla contradizion manifesta tra l’assoluzion del Padilla, e la condanna degli altri, il Ripamonti le accenna con un vocabolo: “gli untori furon puniti ciò non ostante: unctores puniti tamen”. Quanto non dice quell’avverbio, o congiunzione che sia! E aggiunge: “la città sarebbe rimasta inorridita di quella mostruosità di supplizi, se tutto non fosse parso meno del delitto“. (p. 146)

Lo scrittore rileva un’altra importante affermazione di Ripamonti, storico coevo agli eventi, nella quale si comprende come egli, per prudenza e interesse personale, non abbia inteso andare oltre nella sottolineatura delle incongruenze della vicenda:

Tanto l’opinion contraria è radicata nelle menti, e la plebe credula al solito, e la nobiltà superba son pronti a difenderla, come quello che possano aver di più caro e di più sacro. Mettersi in guerra con tanti, sarebbe un’impresa dura e inutile; e per ciò, senza negare, né affermare, né pender più da una parte che dall’altra, mi ristringerò a riferir l’opinioni altrui.”  (p. 147)

Quali fossero le ragioni di prudenza e interesse, Manzoni riassume così:

Chi domandasse se non sarebbe stata cosa più ragionevole, come più facile, il non parlarne affatto, sappia che il Ripamonti era istoriografo della città; cioè uno di quegli uomini, ai quali, in qualche caso, può essere comandato e proibito di scriver la storia.” (p. 147)

Dopo lo storico milanese, Manzoni ne ricorda uno veneziano, il Nani, indotto a prendere per vera la vicenda degli untori dalla presenza della colonna infame; lo scrittore ne fornisce così la ragione:

Ma i giudizi criminali, e la povera gente, quand’è poca, non si riguardano come materia propriamente della storia; sicché, non c’è da maravigliarsi che, occorrendo al Nani di parlare incidentemente di quel fatto, non ci guardasse tanto per la minuta.” (p. 148)

Si sente, forte, l’eco delle prime pagine de I promessi sposi, con la riflessione della storia dei potenti e di quella degli umili. Alla storia dei grandi era interessato il nobile veneziano Nani; in questa sua prospettiva, poco approfondimento egli ha dedicato ad una vicenda, marginale rispetto ai suoi interessi, di povera gente: che è invece la scelta non solo del romanzo, ma anche dell’opera storica che Manzoni sta qui volgendo alle sue conseguenze.