Quaranta passi da “I promessi sposi”/37

(dal Capitolo XXXVI)

“– Figliuola, dunque; cos’è codesto voto che m’ha detto Renzo?

– È un voto che ho fatto alla Madonna… oh! in una gran tribolazione!… di non maritarmi.

– Poverina! Ma avete pensato allora, ch’eravate legata da una promessa?

– Trattandosi del Signore e della Madonna!… non ci ho pensato.

– Il Signore, figliuola, gradisce i sagrifizi, l’offerte, quando le facciamo del nostro. È il cuore che vuole, è la volontà: ma voi non potevate offrirgli la volontà d’un altro, al quale v’eravate già obbligata.

– Ho fatto male?

– No, poverina, non pensate a questo: io credo anzi che la Vergine santa avrà gradita l’intenzione del vostro cuore afflitto, e l’avrà offerta a Dio per voi. Ma ditemi; non vi siete mai consigliata con nessuno su questa cosa?

– Io non pensavo che fosse male, da dovermene confessare: e quel poco bene che si può fare, si sa che non bisogna raccontarlo.

– Non avete nessun altro motivo che vi trattenga dal mantener la promessa che avete fatta a Renzo?

– In quanto a questo… per me… che motivo…? Non potrei proprio dire… – rispose Lucia, con un’esitazione che indicava tutt’altro che un’incertezza del pensiero; e il suo viso ancora scolorito dalla malattia, fiorì tutt’a un tratto del più vivo rossore.

– Credete voi, – riprese il vecchio, abbassando gli occhi, – che Dio ha data alla sua Chiesa l’autorità di rimettere e di ritenere, secondo che torni in maggior bene, i debiti e gli obblighi che gli uomini possono aver contratti con Lui?

– Sì, che lo credo.

– Ora sappiate che noi, deputati alla cura dell’anime in questo luogo, abbiamo, per tutti quelli che ricorrono a noi, le più ampie facoltà della Chiesa; e che per conseguenza, io posso, quando voi lo chiediate, sciogliervi dall’obbligo, qualunque sia, che possiate aver contratto a cagion di codesto voto.

– Ma non è peccato tornare indietro, pentirsi d’una promessa fatta alla Madonna? Io allora l’ho fatta proprio di cuore… – disse Lucia, violentemente agitata dall’assalto d’una tale inaspettata, bisogna pur dire speranza, e dall’insorgere opposto d’un terrore fortificato da tutti i pensieri che, da tanto tempo, eran la principale occupazione dell’animo suo.

– Peccato, figliuola? – disse il padre: – peccato il ricorrere alla Chiesa, e chiedere al suo ministro che faccia uso dell’autorità che ha ricevuto da essa, e che essa ha ricevuta da Dio? Io ho veduto in che maniera voi due siete stati condotti ad unirvi; e, certo, se mai m’è parso che due fossero uniti da Dio, voi altri eravate quelli: ora non vedo perché Dio v’abbia a voler separati. E lo benedico che m’abbia dato, indegno come sono, il potere di parlare in suo nome, e di rendervi la vostra parola. E se voi mi chiedete ch’io vi dichiari sciolta da codesto voto, io non esiterò a farlo; e desidero anzi che me lo chiediate.

– Allora…! allora…! lo chiedo; – disse Lucia, con un volto non turbato più che di pudore.”

Il motivo fondamentale per cui fra Cristoforo scioglie Lucia dal voto è che lei ha scelto anche per un altro (Renzo), a cui si era obbligata: ma non si può disporre della volontà di un altro. In questo passaggio sta tutta un’idea della libertà, che è basata sul rispetto della volontà propria e altrui; cosa tanto importante, che non fanno conto decisivo i buoni motivi che hanno spinto Lucia.

C’è uno spazio, lo spazio dell’altro, del quale non disponiamo,e saperlo ci fa capire -e apprezzare- qualcosa di più di noi stessi, e dell’altro, di quello spazio che è fatto di libertà e precarietà. Del resto, come aggiungerà più avanti il cappuccino, da essere umani (e ciò vale non solo per gli innamorati), si è compagni di viaggio, col pensiero che può capitare prima o poi di lasciarsi, con la speranza di potersi ritorovare per sempre.

Quaranta passi da “I promessi sposi”/21

(dal capitolo XX)

“Lucia tentò un’altra volta di buttarsi d’improvviso allo sportello; ma vedendo ch’era inutile, ricorse di nuovo alle preghiere; e con la testa bassa, con le gote irrigate di lacrime, con la voce interrotta dal pianto, con le mani giunte dinanzi alle labbra, – oh – diceva: – per l’amor di Dio, e della Vergine santissima, lasciatemi andare! Cosa v’ho fatto di male io? Sono una povera creatura che non v’ha fatto niente. Quello che m’avete fatto voi, ve lo perdono di cuore; e pregherò Dio per voi. Se avete anche voi una figlia, una moglie, una madre, pensate quello che patirebbero, se fossero in questo stato. Ricordatevi che dobbiamo morir tutti, e che un giorno desidererete che Dio vi usi misericordia. Lasciatemi andare, lasciatemi qui: il Signore mi farà trovar la mia strada.

– Non possiamo.

– Non potete? Oh Signore! perché non potete? Dove volete condurmi? Perché? …

– Non possiamo: è inutile: non abbiate paura, che non vogliamo farvi male: state quieta, e nessuno vi toccherà.”

Renzo, come lo abbiamo visto, è l’uomo dell’azione, mosso dalla curiosità: il prezzo della curiosità, dice la letteratura dai tempi di Apuleio, è la perdita della casa, della patria e dell’identità, perché conoscere è conoscersi e conoscersi è ridefinirsi. Del resto, il suo nome è chiaro: Renzo, da Lorenzo, derivato di laurus, l’alloro, premio del vincitore, e Tramaglino, con “trama” fin dall’inizio del cognome: che si cacci nei guai, o li produca, ce l’ha dall’inizio.

E poi c’è Lucia, che appunto si chiama così perché porta la luce, e di cognome fa Mondella, che viene da monda, quindi limpida, pulita. Lucia non trama, anzi si sottrae alle brighe: è, come la luce, pura presenza, ma tanto basta per lasciare un segno in chi le sta accanto. Ma che segno è, di dove viene? Sarà l’Innominato a dare, se non una risposta, un’indicazione.

Quaranta passi da “I promessi sposi”/18

(dal capitolo XVII)

“Ma prima di tutto, bisogna che t’avverta d’una cosa. Sai come ci chiamano in questo paese, noi altri dello stato di Milano?

– Come ci chiamano?

– Ci chiaman baggiani.

– Non è un bel nome.

– Tant’è: chi è nato nel milanese, e vuol vivere nel bergamasco, bisogna prenderselo in santa pace. Per questa gente, dar del baggiano a un milanese, è come dar dell’illustrissimo a un cavaliere.

– Figliuolo mio, se tu non sei disposto a succiarti del baggiano a tutto pasto, non far conto di poter viver qui. Bisognerebbe esser sempre col coltello in mano: e quando, supponiamo, tu n’avessi ammazzati due, tre, quattro, verrebbe poi quello che ammazzerebbe te: e allora, che bel gusto di comparire al tribunal di Dio, con tre o quattro omicidi sull’anima!

– Lo diranno, m’immagino, a chi se lo vorrà lasciar dire.

– E un milanese che abbia un po’ di… – e qui picchiò la fronte col dito, come aveva fatto nell’osteria della luna piena. – Voglio dire, uno che sappia bene il suo mestiere?

– Tutt’uno: qui è un baggiano anche lui. Sai come dice il mio padrone, quando parla di me co’ suoi amici? “Quel baggiano è stato la man di Dio, per il mio negozio; se non avessi quel baggiano, sarei ben impicciato”. L’è usanza così.

– L’è un’usanza sciocca. E vedendo quello che sappiam fare (ché finalmente chi ha portata qui quest’arte, e chi la fa andare, siamo noi), possibile che non si sian corretti?

– Finora no: col tempo può essere; i ragazzi che vengon su; ma gli uomini fatti, non c’è rimedio: hanno preso quel vizio; non lo smetton più. Cos’è poi finalmente? Era ben un’altra cosa quelle galanterie che t’hanno fatte, e il di più che ti volevan fare i nostri cari compatriotti.

– Già, è vero: se non c’è altro di male…

– Ora che sei persuaso di questo, tutto anderà bene. Vieni dal padrone, e coraggio.”

Renzo ha passato l’Adda, ha dato in elemosina i suoi ultimi denari, ed ora davvero ricomincia tutto daccapo. Non ne è ancora consapevole appieno: avrebbe già voglia di attaccar briga per i soliti futili motivi campanilistici che tanto piacciono storicamente nelle lande italiche. Il cugino Bortolo lo richiama, senza tanti orpelli, ad un dato di realtà; nel bel posto che rimpiange, belle galanterie gli volevano fare.

L’educazione sentimentale di Renzo ha inizio.

Quaranta passi da “I promessi sposi”/17

(dal capitolo XVI)

“– E per questo, – disse uno della brigata, – io che so come vanno queste faccende, e che ne’ tumulti i galantuomini non ci stanno bene, non mi son lasciato vincere dalla curiosità, e son rimasto a casa mia.

– E io, mi son mosso? – disse un altro.

– Io? – soggiunse un terzo: – se per caso mi fossi trovato in Milano, avrei lasciato imperfetto qualunque affare, e sarei tornato subito a casa mia. Ho moglie e figliuoli; e poi, dico la verità, i baccani non mi piacciono.”

Non così, i buoni e bravi e cauti avventori dell’osteria, poche pagine sopra, all’arrivo di Renzo: tutto un desiderio d’essere a Milano, al centro delle cose, invece. Bastano i racconti truci del mercante per spegnere i bollori; intanto, però, Manzoni ha notato finemente questo, la quantità di rabbia repressa che abita nella buona e brava e cauta gente. Renzo sta in un angolo, attento a non tradirsi, eppure (anche se non lo sa) giganteggia: lui, in fondo, era in città in cerca della giustizia. Ma finirà per trovare, e i segnali stanno già alla fine del capitolo, quando egli si alza, qualcosa di meglio.

Quaranta passi da “I promessi sposi”/15

(dal capitolo XIV)

“Due lumi a mano, pendenti da due pertiche attaccate alla trave del palco, vi spandevano una mezza luce. Molta gente era seduta, non però in ozio, su due panche, di qua e di là d’una tavola stretta e lunga, che teneva quasi tutta una parte della stanza: a intervalli, tovaglie e piatti; a intervalli, carte voltate e rivoltate, dadi buttati e raccolti; fiaschi e bicchieri per tutto. Si vedevano anche correre berlinghe, reali e parpagliole, che, se avessero potuto parlare, avrebbero detto probabilmente: “noi eravamo stamattina nella ciotola d’un fornaio, o nelle tasche di qualche spettatore del tumulto, che tutt’intento a vedere come andassero gli affari pubblici, si dimenticava di vigilar le sue faccendole private”. Il chiasso era grande. Un garzone girava innanzi e indietro, in fretta e in furia, al servizio di quella tavola insieme e tavoliere: l’oste era a sedere sur una piccola panca, sotto la cappa del cammino, occupato, in apparenza, in certe figure che faceva e disfaceva nella cenere, con le molle; ma in realtà intento a tutto ciò che accadeva intorno a lui. S’alzò, al rumore del saliscendi; e andò incontro ai soprarrivati. Vista ch’ebbe la guida, “maledetto!” disse tra sé: “che tu m’abbia a venir sempre tra’ piedi, quando meno ti vorrei!” Data poi un’occhiata in fretta a Renzo, disse, ancora tra sé: “non ti conosco; ma venendo con un tal cacciatore, o cane o lepre sarai: quando avrai detto due parole, ti conoscerò”. Però, di queste riflessioni nulla trasparve sulla faccia dell’oste, la quale stava immobile come un ritratto: una faccia pienotta e lucente, con una barbetta folta, rossiccia, e due occhietti chiari e fissi.”

In queste righe, Manzoni predispone la scena per la recita sgangherata di Renzo, destinata al fallimento fin dall’inizio, incentrata com’è -sia nella parte sobria, che in quella etilica- sull’idea fissa del protagonista, la giustizia, in un locale che gronda l’esatto contrario di cio ch’è giusto in ogni anfratto. L’unica giustizia, che al momento sta in attesa, è quella, ufficiale, del birro che vuole arrestare Renzo, ed è anch’essa manifestazione di somma ingiustizia. Tutto è pronto per la rovina di Renzo. E -noi sappiamo- per il fragoroso scarto che invece avverrà.