[Il 28 maggio è la giornata dell'”Infinito” di Giacomo Leopardi. Su questo pugno di versi, qui di seguito qualche riflessione.]
L’infinito è uno degli oggetti delle più articolate riflessioni del giovane Leopardi, che gli dedicò alcune tese e lucidissime pagine dello Zibaldone. Nel breve componimento che lo ha per titolo, Leopardi ci mette a parte di un percorso nell’infinito, un movimento esperienziale che pone in gioco, con quello, l'”io”, l’unità di misura rispetto alla quale l’infinito stesso viene declinato. Il gioco non fallisce, si realizza invece, in un percorso che ha per guida il pensiero e, per compimento, il naufragio della dimensione individuale. L’ancoraggio all’hic et nunc è, dentro le oscillazioni di cui è intessuto il componimento, il presupposto per il salto nell’infinitezza.
Versi 1-3
Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell’ultimo orizzonte il guardo esclude.
La poesia comincia saturando tutto il tempo, ma la prosecuzione del primo verso fa irrompere la dimensione cronologica (fu), la connotazione soggettiva (mi, e caro), l’individuazione spaziale (questo…colle). L’altro aggettivo qualificativo, ermo, si pone a cavallo tra il riferimento soggettivo e la determinazione spaziale.
Il secondo verso aggancia il primo affiancando al colle la siepe, in un effetto visuale di avvicinamento, di focalizzazione più stretta; dal restringimento, così realizzato, scatta immediatamente la nuova apertura di tanta parte, che si determina con il verso successivo, dell’ultimo orizzonte. La dilatazione è definitiva nei limiti di ciò che è possibile alla percezione (ultimo, riferito ad orizzonte): qui, poi, Leopardi suggella il periodo iniziale con l’ulteriore chiusura di esclude.
I primi tre versi definiscono, dunque, un contesto, oscillante tra infinito e determinato, contraddistinto dal lessico del piacere (caro).
Versi 4-8a
Ma sedendo e mirando, interminati
spazi di là da quella, e sovrumani
silenzi, e profondissima quiete
io nel pensier mi fingo, ove per poco
il cor non si spaura.
I due gerundi iniziali, scanditi dalla virgola dopo mirando, invitano, com’è proprio di questo modo verbale, ad un movimento d’immedesimazione nel lettore, condotto a riprodurre l’azione di sedersi e contemplare.
Tra il verso 4 ed il verso 6 tre aggettivi e tre sostantivi completano i due gerundi, in una tessitura di tensioni: il movimento degli aggettivi interminati, sovrumani, profondissima (con gli ultimi due che paiono esprimere rispettivamente il massimo di ciò che è esteriormente lontano ed il massimo di ciò che è interiore) che delineano l’estremo livello raggiungibile della qualità indicata, e quello dei sostantivi spazi, silenzi, quiete, con gli ultimi due vicini anche per campo semantico.
L’inarcatura nello spazio, esterno ed interno, viene ricondotta all’esperienza individuale, anch’essa posta nella tensione tra la mente (io nel pensier mi fingo), tutta volta a svolgere la contemplazione e a sprofondare in essa (mi fingo), ed il cuore, toccato dalla paura.
Versi 8b-13a
E come il vento
odo stormir tra queste piante, io quello
infinito silenzio a questa voce
vo comparando: e mi sovvien l’eterno,
e le morte stagioni, e la presente
e viva, e il suon di lei.
In apertura, l’uso della congiunzione coordinativa, come nei versi precedenti (e questa siepe…e sovrumani silenzi…e profondissima quiete) fa scorrere le immagini l’una sull’altra. I versi 8b-11a scandiscono un gioco di rimbalzi: dal vento udito in un contesto preciso (queste piante, che richiamano quest’ermo colle) si va all’infinito silenzio evocato appena sopra, che è messo a confronto con il suono del vento. La scansione dei versi mette chi legge nella condizione di seguire il movimento del pensiero dell’io lirico.
Il verso 11b si apre ancora con lo slittamento della congiunzione coordinativa, per dar luogo alle immagini che si susseguono fino al verso 13, immagini che sono ancorate alla dimensione del rammemorare (mi sovvien): l’eterno, che richiama il Sempre di apertura, così come gli interminati spazi, i sovrumani silenzi, la profondissima quiete; il passato, perduto in maniera irrevocabile (le morte stagioni); la nostra collocazione precisa nel tempo (la presente/e viva, con la forte sottolineatura data dall’inarcatura), per tornare ancora al suono, come nel verso 8b, in una sorta di anularità.
Versi 13b-15b
Così tra questa
immensità s’annega il pensier mio:
e il naufragar m’è dolce in questo mare.
Leopardi ci ha suggerito il movimento in corso, ed ora, senza dirci quando e come avvenga, ci mette a parte delle sue conseguenze. L’avverbio Cosi risulta essere il centro dinamico del componimento, definisce quelle che potremmo chiamare le istruzioni per l’uso dell’esperienza d’infinito.
L’oscillazione tra il qui e adesso e l’infinito giunge al suo compimento, che è l’annegare del pensiero nel mare dentro il quale si è mosso: questo naufragio è dolce (secondo uso del lessico del piacere, dopo il caro del verso iniziale), perché è un modo di esperire l’infinito, l’anelito fondamentale del pensiero leopardiano.
(Il manoscritto di Visso)