nella testa della stessa persona

(Ci abbiamo lavorato oggi, a lezione)

Tito Livio, in qualche modo forse imparentato con Ottaviano stesso, comincia la sua opera monumentale  dicendo(si): la storia di Roma è grande, le sue origini sono mitiche, pazienza se sono un po’ esagerate, Roma è la padrona del mondo e quindi si può concedere qualche esagerazione (e qui si capisce perché Machiavelli, a proposito dell’uso delle posizioni di forza, guardasse tanto a Livio).

Comunque, procede Livio, adesso vi racconterò una storia meravigliosa, con grandi e sobri inizi, all’insegna della povertà e della parsimonia; poi, poco a poco c’è stato un decadimento nel lusso, portato da fuori (e ci mancherebbe…), fino ai nostri tempi nei quali…nei quali…

….e ci aspetteremmo: nei quali è arrivato Ottaviano ed ha rimesso le cose a posto. E invece, no: nei quali, dice Livio, non siamo capaci nè di reggere ai mali, né di sopportarne i rimedi.

Però. Insomma, nella stessa testa, due codici culturali, in conflitto tra di loro. Da una parte, la propria formazione, di cittadino colto della res publica, che non può che interpretare come decadimento le guerre civili e le loro conseguenze (Ottaviano, insomma); dall’altra parte, l’automitologia di un presente sfacciato, vincente ma ancora in corso di costruzione, che, non potendo fare appello ad altro per giustificarsi, si richiama ai mitemi delle origini, al luogo insomma dove si fonda l’identità, da prendere come valore autosufficiente e liquidatore di ogni dubbio residuo.

Tutto nella testa di una stessa persona.

Come oggi.